SOGGETTI IN CANTIERE

I soggetti presenti in cantiere

Contenuti dell'articolo

Quali sono i soggetti presenti in cantiere? Sostanzialmente tre tipologie : committente, professionista, imprese esecutrici. Questi però possono ricoprire diversi ruoli all’interno del cantiere, ecco quali.

Committente

È chi commissiona i lavori e spesso coincide con il proprietario. Incarica le figure tecniche e le imprese e ha potere di spesa.

Progettista

È il tecnico incaricato di sviluppare il progetto di ristrutturazione, trasformando i desideri del committente in progetto. Si occupa in prima persona o avvalendosi di specialisti per le materie particolari come relazione geologica del terreno, calcoli strutturali e progettazione isolamento termico e impianti. Può essere un geometra, architetto o ingegnere, per la legislazione italiana non ci sono ruoli ben definiti (se non l’esclusiva per gli architetti per gli interventi su edifici vincolati dalle belle arti).

Direttore dei lavori

Può coincidere con il progettista e si occupa di controllare l’operato delle aziende esecutrici. Aggiorna il libretto misure e tiene la contabilità di cantiere per poi autorizzare fatturazione e pagamenti. È responsabile della corretta esecuzione per 10 anni dalla fine lavori.

Coordinatore sicurezza

E’ il professionista che si occupa della sicurezza del cantiere. Deve verificare che le imprese siano in regola prima dell’inizio dei lavori, redigere il PSC (Piano di Sicurezza e Coordinamento) e verificare che tutti operino secondo quanto previsto nel PSC, attuando tutte le misure di prevenzione e protezione concordate. Si occupa anche di verificare il corretto onteggio dei ponteggi e parapetti, dell’avvenuta posa del quadro elettrico di cantiere e della denuncia della messa a terra.

Impresa esecutrice

Sostanzialmente si tratta dell’azienda alla quale hai affidato i lavori. Potrà eseguirli con personale proprio o subappaltare ma sempre sotto l’occhio vigile del Coordinatore e del Direttore dei lavori. Generalmente sono società o imprese individuali con dipendenti, in ogni caso inquadrate come imprese.

Artigiani

A volte le imprese individuali non hanno dipendenti e non sono società. In questo caso si parla di artigiani e generalmente sono specializzati in determnate lavorazioni: l’idraulico, l’elettricista, l’antennista, eccetera. Questa loro particolare conformazione è soggetta a particolari restrizioni, in particolare:

  • non possono essere presenti più artigiani che facciano lo stesso lavoro. Ad esempio non possono esserci due elettricisti con proprie partite iva separate perchè si inquadrerebbe come elusione del lavoro dipendente e lo SPISAL è molto attento su questi aspetti
  • non possono essere affidatari di lavori particolarmente complessi in quanto non strutturati per gestire cantieri articolati.

Ad ogni modo, il Coordinatore e il Direttore dei Lavori devono vigilare anche su questo aspetto.

Come gestire i soggetti presenti in cantiere senza mal di testa?

In effetti con tutti questi soggetti in cantiere, facendo da soli il rischio è quello di ritrovarsi invischiati in problemi di individuazione di responsabilità, di dover gestire le tempistiche dei diversi lavori (ti immagini l’elettricista che arriva in cantiere e il muratore non ha ancora preparato le tracce?) e incappare nel classico scaribarile tra i diversi soggetti quando sorgono i problemi.

Ora, immagina lo stesso cantiere però avendo una sola figura di riferimento che fa da tramite tra te e il cantiere, che ti aggiorna sull’andamento dei lavori e il cui compito è anche quello di gestire il programma dei lavori e le problematiche che dovrebbero sorgere. Noi possiamo farlo.

Possiamo essere il tuo unico interlocutore (possiamo assumere direttamente tutti gli incarichi professionali, risparmiandoti di avere a che fare separatamente con progettista, direttore dei lavori e coordinatore della sicurezza.

In più, se vuoi anche sgravarti dall’incombenza di gestione delle imprese, possiamo fornirti anche il servizio chiavi in mano per l’esecuzione dei lavori.

Se hai in mente di ristrutturare casa, parliamone insieme. Qui sotto puoi prenotare la consulenza gratuita per discutere del tuo cantiere e vedere come aiutarti.

Vuoi parlarmi del tuo progetto di ristrutturazione?
Prenota adesso la tua consulenza gratuita,
non ti costa niente.

Contenuti dell'articolo

Ne parliamo gratis?

Puoi fissare una call gratuita con me per parlare del tuo progetto di ristrutturazione.
Compila il modulo e ti richiamerò entro 24 ore.

Preferisci whatsapp? Clicca qui >>