Quanto costa ristrutturare casa? Questa è la domanda che ricevo più spesso, insieme a “Quali sono i vantaggi di ristrutturare casa“. So che vorresti avere una risposta semplice e veloce, ma ti darei un numero inutile sia per me (rischierei di non prendere l’incarico o di illuderti con un prezzo troppo basso rispetto alla realtà) ma sopratutto per te: di cosa te ne faresti di un numero completamente sparato alto o basso? Niente e il perchè è semplice:
- se troppo alto, scarteresti la casa giusta per i bisogni della tua famiglia per l’ipotetica somma fuori budget della ristrutturazione, ma che nella realtà potrebbe essere più bassa;
- se troppo basso, compreresti una casa che poi si rivela essere una maledizione per costi di ristrutturazione reali molto superiori a quello ipotizzato quando l’hai comprata.
E allora, come si fa ad aver risposta? Te lo spiego subito.
Quali sono i costi da considerare
Per avere idea di quanto costa ristrutturare casa, bisogna ipotizzare la spesa che comprenda:
- demolizioni
- costruzioni
- allacci di utenze e predisposizione dei collegamenti con l’immobile
- costi di impianti (elettrico, idrico, termico, scarichi, energie alternative, ecc)
- finiture di pareti, pavimenti e rivestimenti
- infissi, serramenti e porte
- Risanamento dei danni dell’umidità e risoluzione definitiva dei problemi
- smaltimenti
- parcelle professionali
- iva
- oneri comunali.
Semplificando, ho raggruppato tutti gli elementi in questi 11 macrogruppi, che possono a loro volta essere suddivisi ulteriormente ma in questa fase andremmo solo a complicare il discorso.
Questo ti fa capire come le cose da considerare siano molteplici e con soluzioni pressoché infinite, sia dal punto di vista del risultato estetico finale ma soprattutto dal punto di vista dei costi. Ti faccio un esempio: pensa alle piastrelle. Ne esistono da 10€ al metro (ne puoi trovare anche meno) fino ad oltre 100€ al metro quadro: per un pavimento di 150 metri quadri la forbice per il solo materiale va da 1500€ a 15000€, con una differenza di 13500€ tra le due soluzioni. E questo discorso vale per tutti gli elementi, dove subentrano anche differenze di costo legate a valutazioni tecniche, magari fatte in modo superficiale in fase preliminare con conseguente sottostima dei costi. Se lo moltiplichi per 11, hai una forbice di 11×13500 = 148500. Ecco, se io ti dessi un range così ampio, stimandoti i costi di ristrutturazione dicendoti che “Ci vogliono tra i 100mila e i 248mila €” capisci che è un numero perfettamente inutile, che ti ingolosisce (la parte inferiore, i 100mila €) o ti spaventa (la parte alta, i 248mila €) e che non ti aiuta nella scelta di ristrutturare o meno una casa.
Come fare per avere una stima precisa di quanto costa ristrutturare casa
Chiariamo subito cosa intendiamo per “precisa”. Possiamo percorrere due strade, a seconda dei casi:
- precisa al centesimo
- oppure con un range di più o meno 15 mila euro (pensa all’esempio di prima, ti direi “tra i 115mila e i 145mila, molto più utile, no?)
Queste due strade diverse, danno risultati con un grado di precisione diversa ma hanno una loro specifica funzione:
- quella precisa al centesimo, richiede un lavoro maggiore da parte di un tecnico perchè richiede di sviluppare un computo metrico basato su un progetto preliminare e anche sulla relazione energetica che vincola ad alcune scelte obbligatorie. Avendo ovviamente un costo maggiore, è l’ideale per chi è già proprietario della casa e la ristrutturazione è un percorso che si è già deciso di intraprendere;
- quella con il range di +/- 15mila €, richiede un lavoro minore al tecnico perchè si basa sulla somma di lavori necessari per risanare l’immobile e sistemare le urgenze + quello che i futuri proprietari vogliono ottenere, senza scendere troppo nel dettaglio. Ovviamente il costo è di molto inferiore ed è l’ideale per chi sta valutando una casa in acquisto.
Quando valutare quanto costa ristrutturare casa
Si, lo so che la risposta ti sta già girando in testa ed è “Prima di comprare” ma voglio essere chiaro perchè questa è l’unica strada per non prendere cantonate e trovarsi prigionieri di lavori che costano uno sproposito rispetto alle disponibilità economiche e a quanto preventivato.
Quanto costa la valutazione?
Parlando di quanto costa ristrutturare casa, il nostro ragionamento non poteva che finire sul “costo” della valutazione. Anche qui, come per le tipologie di valutazione, le strade sono due.
La valutazione precisa al centesimo, viene quantificata ad hoc in base alla tipologia di immobile e al suo stato di conservazione di partenza.
La valutazione con il range, ha un costo di 297 €, iva e cassa incluse. Ti sembra troppo? Prova a pensare cosa ti costerebbe acquistare una casa pensando di spendere una cifra e poi scoprire che per la ristrutturazione ti serve esattamente il doppio di quello che pensavi o che ti avevano detto sparando a caso: in questo caso, al di la dei soldi, devi mettere in conto ansia, pensieri e anche litigate con la tua dolce metà. Capisco che spendere 297€ su una casa che non hai ancora comprato possa sembrare una spesa inutile, ma nel corso della call ti spiego come li possiamo recuperare tutti (no, non c’entrano le detrazioni). Prenotala con il modulo qui sotto, ti aspetto!